Piaggio Fly 50 4T 2012 - Motoblog

2022-10-18 06:53:58 By : Ms. Joyce Huang

Piaggio ha presentato all’EICMA 2011 il nuovo Fly 50 4T 2012

In occazione della 69a edizione del Salone Internazionale del Motociclo (EICMA) Piaggio ha presentato il nuovo Fly, lo scooter globale secondo Piaggio, pensato e prodotto per essere commercializzato in tutto il mondo. Oggi Fly si rinnova con uno stile elegante, completamente rivisto, e offre nuove doti protettività superiori. Uno scooter multiuso a suo agio in tutte le situazioni, dalle dimensioni compatte, ideali per battere il traffico cittadino.

Il frontale è prominente e penetrante, caratterizzato dalla “cravatta” che su Fly è elegantemente nera. Il manubrio presenta un faro dalla forma triangolare contornato da una cornice cromata che lo collega alla strumentazione rifinita da una palpebra nera lucida. La sella bassa e comoda consente una seduta agevole ai guidatori e nasconde un capiente vano portacasco. La pedana ampia favorisce la comodità ed il comfort del guidatore.

I cerchi sono composti da 5 razze volventi e sdoppiate di colore argento proprio come la forcella anteriore e il carter trasmissione. Il filante posteriore si completa con un portapacchi di colore argento metallizzato e un fanale unico comprendente indicatori e luce posteriore per rendere slanciato il veicolo e leggera la sua vista posteriore. Il portapacchi, che funge anche da maniglione per il passeggero, offre la possibilità di applicare anche un capiente bauletto.

L’aver sistemato il serbatoio carburante sotto la pedana, ha consentito di guadagnare spazio nel vano sottosella che può così contenere 2 caschi jet con visiera. L’accesso per il rifornimento di benzina avviene dal portello collocato nella parte inferiore del retroscudo che, aprendosi tramite maniglia, scopre il tappo benzina dotato di serratura. Le pedane passeggero posteriori di colore nero sono estraibili. Lo scooter è dotato di due cavalletti: centrale e laterale. Oltre al capiente vano sottosella, il vano nel retroscudo può contenere i piccoli oggetti di uso quotidiano (portafogli e cellulare) mentre dalla sella si estrae il comodo gancio porta-borsa.

Il telaio del Piaggio Fly è completamente nuovo, realizzato in tubi di acciaio e rinforzi stampati e saldati: una struttura monoculla aperta, rigida e resistente a flessione e torsione, che garantisce precisione e sicurezza di guida. Monta una forcella telescopica idraulica con steli da 32 mm mentre sulla ruota posteriore opera un monoammortizzatore che, secondo la più classica filosofia scooteristica, utilizza il motore come elemento oscillante.

Le ruote da 12” e le gomme di larga sezione tubeless (120/70 sia all’anteriore che al posteriore) completano una ciclistica di eccellente livello, assicurando un ottimo equilibrio generale e agilità “a prova di traffico”. L’impianto frenante è composto da un freno a disco anteriore di grande diametro (220 mm), ben coadiuvato dal freno a tamburo (140 mm di diametro) che lavora sulla ruota posteriore.

Il motore 50 cc 4 tempi, 4 valvole che spinge il nuovo Fly è parco nei consumi e brillante allo stesso tempo, è un propulsore moderno sviluppato per coniugare prestazioni e rispetto all’ambiente. Il 50 cc, grazie all’adozione della distribuzione a 4 valvole vanta la brillantezza dei cinquantini a due tempi ma i consumi e le emissioni restano quelle proprie dei motori 4 tempi.

Il nuovo Fly, oltre al 50 4T 4V, sarà disponibile anche nelle cilindrate 125 e 150 cc a iniezione; moderni monociclindrici quattro tempi che associano grande brio nelle prestazioni a consumi ridotti ed emissioni molto contenute grazie anche ad un settaggio della trasmissione e della cambiata tale da incrementare le percorrenze chilometriche e ridurre il rumore.

Motore: Monocilindrico, 4 tempi Cilindrata: 49,9 cc Alesaggio / Corsa: 39 mm / 41,8 mm Pot. max all’albero: 3.2 kW a 8250 rpm Distribuzione: Monoalbero a camme in testa a 4 valvole Avviamento: Elettrico ed a kick starter Lubrificazione: A carter umido Alimentazione: Carburatore Raffreddamento: Ad aria forzata Cambio: Variatore automatico CVT con asservitore di coppia Frizione: Automatica centrifuga a secco Telaio: Struttura monoculla in tubi acciaio saldati con rinforzi in lamiera stampata Sospensione anteriore: Forcella telescopica idraulica 32 mm a steli diritti Sospensione posteriore: Mono ammortizzatore idraulico corsa 73 mm Freno anteriore: Disco 220mm asservito da una pinza a doppio pistoncino flottante Freno posteriore: Tamburo 140mm Cerchio ruota anteriore: Lega alluminio pressofusa 12” x 3,00 Cerchio ruota posteriore: Lega alluminio pressofusa 12” x 3,00 Pneumatico anteriore: Tubeless 120/70-12” Pneumatico posteriore: Tubeless 120/70-12” Lunghezza: 1.865 mm Larghezza: 675 mm Altezza sella: 760 mm Passo: 1.310 mm Capacità serbatoio carburante: 6,5 (di cui riserva 1,5 litri) Omologazione: Euro 2

Se vuoi aggiornamenti su Eicma, Piaggio, Scooter inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.

Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Abbiamo parlato di Eicma, Piaggio, Scooter.

L'EICMA (Esposizione Internazionale Ciclo Motociclo e Accessori) è uno degli eventi più importanti per il mondo delle due ruote a motore, è anche conosciuto come Salone del ciclo e motociclo o, ancora, [...]

Motoblog è un supplemento di Blogo. Blogo è una testata giornalistica registrata. Registrazione ROC n. 22649

© Motoblog 2004-2022 | T-Mediahouse – P. IVA 06933670967 | 1.44.14