Abbiamo scollegato in automatico la tua precedente sessione
Puoi navigare al massimo da 3 dispositivi o browser
Per continuare la navigazione devi scollegare un'altra sessione
Da mobile puoi navigare al massimo da 2 dispositivi o browser.
Per continuare la navigazione devi scollegare un'altra sessione.
Le ultime notizie sulla guerra in Ucraina, in diretta
Salva questo articolo e leggilo quando vuoi. Il servizio è dedicato agli utenti registrati.
Trovi tutti gli articoli salvati nella tua area personale nella sezione preferiti e sull'app Corriere News.
La Regina Elisabetta II è morta, a 96 anni, nel pomeriggio dell'8 settembre. Il nuovo re, Carlo III, sarà a Londra venerdì, con la regina consorte, Camilla
Questa diretta, relativa alla giornata della morte della regina Elisabetta II, è terminata. Trovate qui il nuovo articolo con tutte le notizie di oggi, in diretta: il discorso del nuovo re, Carlo III, e le procedure per i funerali della sovrana che ha regnato per 70 anni sul Regno unito. • La Regina Elisabetta II è morta «nel pomeriggio» dell'8 settembre 2022, a Balmoral, in Scozia. Aveva 96 anni, e ha guidato la Gran Bretagna per 70 anni, più di chiunque altro. • A dare il primo allarme sulle sue condizioni di salute, nella giornata di giovedì, è stato un comunicato del Palazzo reale nel quale i medici si dicevano «preoccupati per la salute di Sua Maestà», raccomandando che rimanesse «sotto supervisione medica». • Il nuovo re, Carlo, e la regina consorte, sua moglie Camilla, resteranno a Balmoral per la serata di giovedì, e torneranno a Londra venerdì. Carlo, che ha assunto il nome di Carlo III, terrà venerdì il primo discorso dal trono .
Ore 23:13 - Premier Nuova Zelanda: suo impegno è stato indiscutibile e incrollabile
Il primo ministro neozelandese Jacinda Ardern ha ricordato la regina Elisabetta II in un discorso alla nazione dopo la sua morte, dicendo che «il suo impegno per il suo ruolo e per tutti noi è stato indiscutibile e incrollabile». Ardern ha anche annunciato che la Nuova Zelanda sarebbe entrata in un periodo di lutto ufficiale. Le bandiere verranno issate a mezz’asta. Sono in corso i preparativi per un memoriale di stato che si terrà dopo il funerale ufficiale della regina nel Regno Unito. «Non c’è dubbio che un capitolo si chiude oggi. E con questo, condividiamo i nostri ringraziamenti per una donna incredibile che abbiamo avuto la fortuna di chiamare la nostra regina», ha detto Ardern.
Ore 23:05 - Eliseo: status e posto speciali nel cuore del popolo francese
Il Palazzo Presidenziale francese ha pianto la morte della Regina Elisabetta II attraverso una lunga ed emozionante dichiarazione, ringraziandola per il ruolo che ha svolto nella storia moderna e nelle relazioni franco-britanniche. «Ha avuto uno status speciale in Francia e un posto speciale nel cuore del popolo francese », ha detto l’Eliseo in una nota, aggiungendo che la regina «amava la Francia, da cui era a sua volta amata». Secondo la dichiarazione, la regina Elisabetta II deteneva il record per le visite al Palazzo dell’Eliseo di un sovrano straniero.
In varie occasioni, comprese le sei visite di stato che ha fatto in Francia, la regina ha incontrato tutti gli otto presidenti della Quinta Repubblica francese, fondata nel 1959. La regina parlava correntemente il francese e pronunciò diversi discorsi pubblici in francese durante le sue visite nel paese. «Colei che è stata con i giganti del ventesimo secolo sul sentiero della storia, ora è partita per unirsi a loro», si legge nella nota.
Ore 23:01 - Media Gb: domani Carlo III dovrebbe avere un’udienza con Truss
Il Guardian riporta che domani Il re Carlo III dovrebbe avere un’udienza con il primo ministro Liz Truss. Quindi il sovrano dovrebbe anche rivolgersi alla nazione e al Commonwealth.
Ore 22:59 - Le condoglianze di Putin a Re Carlo III
Il presidente russo Vladimir Putin porge le sue condoglianze a Re Carlo III per la morte della Regina Elisabetta II. Lo fa sapere il Cremlino.
«Il nome di Sua Maestà è ininterrottamente legato agli eventi più importanti della storia più recente del Regno Unito - si legge nel messaggio di condoglianze di Putin - Per molti decenni Elisabetta II ha giustamente goduto dell’amore e del rispetto della sua nazione, oltre che dell’autorità sulla scena internazionale». «Vi auguro coraggio e forza d’animo di fronte a questa grave e irreparabile perdita. Vi chiedo di trasmettere le parole di sincero cordoglio e sostegno ai membri della famiglia reale e all’intera nazione della Gran Bretagna».
Ore 21:58 - Quando è morta, Elisabetta?
La famiglia reale non ha fornito dettagli sull'orario della morte di Elisabetta II: nel comunicato ufficiale, diffuso intorno alle 19.35 di giovedì, ora italiana, si legge solo che la sovrana è morta «pacificamente, nel pomeriggio di oggi». Ma qualche dettaglio in più arriva dal portavoce della premier, Liz Truss: che ha rivelato come la premier sia stata informata della morte della Regina alle 4.30 ora locale — le 5.30 in Italia . Truss, dopo aver tenuto il suo discorso davanti a Downing Street, ha parlato con il nuovo Re, Carlo III, e dovrebbe presiedere un consiglio dei ministri straordinario alle locali, le 22 in Italia.
Ore 21:48 - La Tour Eiffel senza luci questa notte
La Tour Eiffel rimarrà senza luci, questa notte, e la bandiera dell'Eliseo sventolerà a mezz'asta, in segno di lutto per la morte della Regina Elisabetta II.
Ore 21:30 - Il «senso del dovere» di Elisabetta, nel messaggio del Papa
Anche papa Francesco ha inviato un messaggio di cordoglio per la morte di Elisabetta II. «Profondamente addolorato nell'apprendere della morte di Sua Maestà la Regina Elisabetta II, offro sincere condoglianze a Vostra Maestà, ai Membri della Famiglia Reale, al Popolo del Regno Unito e del Commonwealth», ha scritto il Papa. «Mi unisco volentieri a tutti coloro che piangono la sua perdita nel pregare per il riposo eterno della defunta regina, e nel rendere omaggio alla sua vita di servizio senza riserve per il bene della nazione e del Commonwealth, al suo esempio di devozione al dovere, alla sua ferma testimonianza di fede in Gesù Cristo e alla sua ferma speranza nella sue promesse». «Affidando la sua nobile anima alla misericordiosa bontà del nostro Padre Celeste, assicuro a Vostra Maestà le mie preghiere che Dio Onnipotente ti sosterrà con la sua grazia inesauribile mentre ora assumi le tue alte responsabilità di Re. Su di te e su tutti coloro che hanno a cuore la memoria della tua defunta madre, invoco un'abbondanza di benedizioni divine come pegno di conforto e forza nel Signore».
Ore 21:25 - Elisabetta e il passo della storia, nell'era dell'attualità
(Aldo Cazzullo ) La sua morte è stata annunciata con un tweet: il modo di comunicare di un tempo, il nostro, in cui il passato non esiste, e l’altro ieri vale come mille anni fa. Eppure il fascino di Elisabetta era proprio nell’essere un personaggio – forse l’ultimo – che ci dava il collegamento con un mondo scomparsa. Con la storia. (...) La regina Elisabetta era entrata da tempo nella fase in cui la vita toglie più di quel che dà. È un processo che avanza per gradi, diversi ovviamente a seconda delle biografie: ti accorgi di non essere immortale; cade quel diaframma tra te e la morte che sono i tuoi genitori; cominci a perdere i compagni della tua esistenza, nel suo caso il marito, Filippo; fino a quando ti rendi conto che i sommersi sono più dei salvati, e arriva – per i fortunati, come lei – il momento in cui puoi dire: il più vecchio sei tu. La morte è arrivata lenta, ma inesorabile. Ma Elisabetta esce di scena con il passo non dell’attualità, bensì della storia. Anche di lei, come dei sacerdoti, si potrà dire che sarà regina in eterno . (Qui l'articolo integrale)
Ore 21:22 - Il tweet di Mick Jagger
«Per tutta la mia vita Sua Maestà, la Regina Elisabetta II è sempre stata lì. Nella mia infanzia ricordo di aver visto i momenti salienti del suo matrimonio in tv. La ricordo come una bellissima giovane donna, la tanto amata nonna della nazione. Le mie più sentite condoglianze vanno alla famiglia reale». È il tweet del frontman dei Rolling Stones, Mick Jagger .
For my whole life Her Majesty, Queen Elizabeth II has always been there. In my childhood I can recall watching her wedding highlights on TV. I remember her as a beautiful young lady, to the much beloved grandmother of the nation. My deepest sympathies are with the Royal family. pic.twitter.com/3JLILZDKwK— Mick Jagger (@MickJagger) September 8, 2022
For my whole life Her Majesty, Queen Elizabeth II has always been there. In my childhood I can recall watching her wedding highlights on TV. I remember her as a beautiful young lady, to the much beloved grandmother of the nation. My deepest sympathies are with the Royal family. pic.twitter.com/3JLILZDKwK
Ore 21:21 - Il discorso di Carlo, domani
Il nuovo Re, Carlo III, parlerà domani, tenendo il suo primo discorso ufficiale.
Ore 21:11 - Harry è arrivato ora a Balmoral
Harry, duca di Sussex, è arrivato ora a Balmoral, il castello dove sua nonna, la Regina Elisabetta II, è morta nel pomeriggio di oggi. Non è chiaro se tutti i figli di Elisabetta e il principe William siano arrivati a Balmoral prima del decesso della Regina, ma di certo Carlo, Anna, Andrea ed Edoardo, oltre al principe William, erano nel castello al momento dell'annuncio ufficiale della sua morte.
Ore 21:02 - Le parole di Biden
«È stata più di un monarca. Ha segnato un'epoca. In un mondo in costante evoluzione, la sua era una presenza costante, una fonte di sicurezza e orgoglio per generazioni di britannici». Sono le parole del presidente degli Stati Uniti Joe Biden dopo la morte della Regina Elisabetta II. Oltre ad affermare che «non vediamo l'ora di collaborare con il nuovo Re», Biden ha spiegato che «Elisabetta è stata la prima sovrana con cui molte persone, in tutto il mondo, hanno potuto sentire un'immediata, personale connessione — che l'abbiano sentita alla radio, decenni fa, o l'abbiano guardata sullo schermo del proprio cellulare, durante il Giubileo di Platino. Ha dedicato l'intera sua vita al servizio del Paese». Biden ha anche raccontato un aneddoto personale: «Ci siamo incontrati per la prima volta nel 1982. E io e mia moglie Jill abbiamo avuto l'onore di essere ospitati da lei durante la nostra prima visita ufficiale come presidente e first lady, nel 2021: ci ha affascinato con il suo umorismo, commosso con la sua gentilezza, onorato della sua saggezza».
Ore 20:52 - Che Re sarà, Carlo?
(Luigi Ippolito ) L’attesa di una vita è terminata. Carlo diventa il re più anziano a salire al trono britannico, a 73 anni, dopo un’esistenza trascorsa all’ombra di una madre gigantesca nella sua portata. Una corona che è un peso e un’eredità enorme da gestire: e non sono pochi quelli che hanno sollevato perplessità sulla capacità di Carlo di garantire il futuro e la stabilità della monarchia . Non è un caso che i sudditi abbiamo a più riprese indicato di preferire William sul trono, saltando una generazione: ma il principio dinastico non si tocca, ne va del senso stesso dell’istituzione monarchica, che non è un concorso di popolarità. Che re sarà Carlo, allora? Elisabetta ha fatto del silenzio la sua cifra, sempre al di sopra delle parti, senza mai esprimere un’opinione o una preferenza; Carlo invece di opinioni ne ha fin troppe e non ha esitato a esternarle . Sono note le sue lettere ai ministri, scritte con grafia incomprensibile, con le quali metteva bocca negli affari di Stato. Un re impiccione, insomma : questo è il timore, con tutto quello che ne deriva in un Paese che non ha una Costituzione scritta. C’è da dire, a sua difesa, che Carlo è stato un precursore su molti argomenti, a partire dalla difesa dell’ambiente, la sua vera passione: tanto che fin da giovane aveva trasformato Highrove, la sua residenza di campagna, in un’oasi di biodiversità. Lo si prendeva in giro quando diceva di parlare alle piante: ma di fronte alla catastrofe climatica si è capito che aveva ragione lui. E il suo intervento alla Cop26 è stato dunque fra i più ascoltati. Certo, Carlo ce la metterà tutta per smentire i preconcetti che gli si sono appiccicati addosso. Ma diversi commentatori hanno osservato che il suo sarà per necessità di natura un regno breve, di transizione: «un sorbetto fra due portate principali, giusto per pulirsi il palato», è stato detto. E dunque garantire il futuro della monarchia spetterà a William e Kate e alla loro bellissima famiglia: sperando che nel frattempo re Carlo non faccia troppi danni. (Qui l'articolo completo)
Ore 20:48 - Da Paddington a 007: Elisabetta, una regina capace di scherzare
(Enrica Roddolo ) «Thank you Ma’m», l’ha salutata il suo orso Paddington . L’orso con il quale aveva duettato al Giubileo di Platino in mondovisione. Con il suo humour e la sua verve — a dispetto del suo essere un capo di Stato, una leader mondiale.
Thank you Ma?am, for everything.— Paddington (@paddingtonbear) September 8, 2022
Thank you Ma?am, for everything.
Non è stata la prima volta. Aveva fatto qualcosa di simile già nel 2012 alle Olimpiadi di Londra del 2012 calandosi nei panni di una Bond girl nei cieli di Londra sulla cerimonia di apertura dei Giochi sul Tamigi. E aprendo le porte di Buckingham Palace a Daniel Craig . Elisabetta, fedele fino in fondo al suo duty, al suo dovere di regnare, è stata anche un’icona mondiale . Icona anche con i colori forti , bold, scelti apposta per essere sempre riconoscibile. E lanciare un messaggio. Come quel verde parto dell’ultima apparizione al balcone di Buckingham Palace, in chiusura dei festeggiamenti per il Giubileo.
Ore 20:30 - La nuova regina, Camilla
Dopo settant'anni, la Gran Bretagna ha una nuova donna da chiamare regina — Camilla , duchessa di Cornovaglia. Camilla, 75 anni, avrà il titolo di Regina consorte — un titolo che, dopo anni di tensioni, fu proprio Elisabetta a consentirle di avere. Per molti anni, infatti, ci si chiese se Camilla avrebbe potuto portare il titolo di Regina, essendo lei la seconda moglie di Carlo , dopo il clamoroso divorzio dell'allora erede al trono da Diana Spencer (e la sua tragica morte, avvenuta nel 1997). Consapevole di essere considerata da tutti la «terza incomoda» nel matrimonio di Carlo e l'amatissima (dal popolo) Diana, Camilla si è poi mossa con estrema discrezione: dopo il matrimonio, nel 2005, scelse di utilizzare per sé il titolo di Duchessa di Cornovaglia, benché fosse, a tutti gli effetti la nuova Principessa di Galles. Secondo fonti di palazzo, Camilla avrebbe voluto portare il titolo di «principessa consorte», al posto di quello di «Regina consorte», ma non ci sono precedenti per questo titolo, se non per il principe Alberto, marito della Regina Vittoria. La Regina Elisabetta stessa, però, dichiarò che il suo desiderio era quello di dare a Camilla il titolo di Regina Consorte , alla sua morte. «Quando mio figlio Carlo diventerà Re, so che darete a lui e a sua moglie, Camilla, lo stesso supporto che avete dato a me», disse nel febbraio 2022, «ed è il mio desiderio sincero che, quando arriverà il momento, Camilla possa assumere il titolo di Regina Consorte ».
Ore 20:27 - I funerali della Regina Elisabetta
I funerali della Regina — secondo quanto previsto dai piani: non ci sono ancora annunci ufficiali — si dovrebbero tenere a Westminster. Sabato 10 settembre la bara della Regina sarà portata a Holyroodhouse, il palazzo del parlamento scozzese, a Edimburgo, per permettere ai sudditi del nord di rendere omaggio alla salma
Ore 20:18 - William, il nuovo erede al trono
Il principe William, 40 anni, è diventato l'erede al trono britannico, dopo essere stato fin dalla nascita secondo in linea di successione. Il passaggio è avvenuto ora che suo padre Carlo è diventato re, con la morte di Elisabetta II. William non diventa automaticamente principe di Galles, titolo che viene concesso come dono del monarca regnante: è comunque ora duca di Cornovaglia e sua moglie Kate diventa duchessa di Cornovaglia. Secondo in linea di successione è ora il figlio maggiore George, 9 anni.
Ore 20:13 - Liz Truss e le parole sulla Regina - e su Carlo: «God save the King»
La premier Liz Truss ha tenuto un discorso di cordoglio nel quale ha rivelato, tra le altre cose, il nome ufficiale del nuovo Re, Carlo III. Un discorso concluso dalle parole «God save the King», Dio salvi il Re — parole che la Gran Bretagna non ascoltava da 70 anni. La Regina, ha detto Truss, «è stata amata e ammirata in tutto il mondo»; era «lo spirito della Fran Bretagna», e «la roccia su cui la Gran Bretagna moderna è stata costruita. La Gran Bretagna è il grande Paese che è grazie a lei». La Regina è stata «un'ispirazione personale — per me, e per molti britannici», e la sua morte «è uno choc enorme per la nazione e per il mondo. Siamo tutti devastati». «Ora occorre sostenere il nuovo Re, Carlo III, con lealtà e devozione. Dio salvi il Re».
Ore 20:06 - L'annuncio di Carlo
Il nuovo re, Carlo III, ha pubblicato un messaggio sulla morte della madre, la Regina Elisabetta II. «La morte della mia amata madre, Sua Maestà la Regina, è un momento di enorme tristezza, per me e per tutti i membri della mia famiglia. Piangiamo profondamente la morte di una sovrana, e di una madre, tanto amata. So che la sua perdita sarà profondamente sentita in tutto il Paese, il Commonwealth, e da innumerevoli persone, in tutto il mondo. Durante questo periodo di lutto, e di cambiamento, io e la mia famiglia avremo il sostegno che deriverà dalla consapevolezza del rispetto, e dal profondo affetto, che ha sempre circondato la Regina».
Ore 19:58 - Che cosa succede, ora
La morte della Regina è avvenuta a Balmoral, la residenza che Elisabetta amava di più, in Scozia. Cosa succederà, ora? Come spiegato qui, ora si procederà con il rituale scozzese, l'Operazione «Unicorno» . Prevede l'immediata sospensione dei lavori al Parlamento scozzese, per permettere alle autorità di prepararsi al funerale di Stato. Il parlamento, il vicino palazzo di Holyroodhouse e la cattedrale di St. Giles saranno al centro degli eventi, che porteranno a Edimburgo centinaia di migliaia di persone, fra pubblico e stampa. La camera ardente sarà a Holyroodhouse e la bara sarà successivamente portata nella cattedrale seguendo il percorso dell'antica via Royal Mile, nel cuore di Edimburgo. La bara della sovrana verrà poi trasportata a Londra a bordo del Royal Train , partendo dalla Waverley station e viaggiando sulla linea di costa orientale del Paese fino alla capitale. I piani prevedono una guardia d'onore su tutte le stazioni, da Edinburgo in giù, e un treno «gemello» al seguito di quello dove viaggerà il feretro per ripulire la linea ferroviaria dai fiori che potrebbero essere lanciati dai cittadini verso il convoglio principale.
Ore 19:56 - La bandiera a mezz'asta su Buckingham Palace
Su Buckingham Palace sventola, dall'istante dell'annuncio della morte di Elisabetta, la bandiera a mezz'asta. Davanti al Palazzo continuano ad arrivare decine di persone, in lacrime, per la scomparsa della sovrana, deponendo mazzi di fiori.
Ore 19:48 - Le reazioni del mondo
Immediate, all'annuncio della morte della Regina Elisabetta, sono arrivate le reazioni dei capi di Stato e di governo del mondo intero. Il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha inviato al nuovo Re, un messaggio nel quale si legge: «Con sentimenti di intensa partecipazione al lutto della famiglia reale e del Regno Unito, rinnovo le espressioni del profondo cordoglio dell'Italia ed esprimo fervidi voti augurali per l'inizio del regno di Vostra Maestà». Il presidente del Consiglio italiano, Mario Draghi , ha espresso «il suo profondo cordoglio per la scomparsa di Sua Maestà la Regina Elisabetta II, protagonista assoluta della storia mondiale degli ultimi settant'anni. Ha rappresentato il Regno Unito e il Commonwealth con equilibrio, saggezza, rispetto delle istituzioni e della democrazia. È stata il simbolo più amato del suo Paese e ha raccolto rispetto, affetto, simpatia ovunque nel mondo. Ha garantito stabilità nei momenti di crisi e ha saputo tener vivo il valore della tradizione in una società in costante e profonda evoluzione. Il suo spirito di servizio, la sua dedizione al Regno Unito e al Commonwealth, la profonda dignità con cui ha ricoperto la sua carica per un periodo così lungo sono state una fonte incessante di ammirazione per generazioni. Alla Famiglia Reale, ai Governi e a tutti i cittadini del Regno Unito e dei Paesi del Commonwealth, le più sentite condoglianze». Emmanuel Macron, presidente della Francia, ha detto di «ricordare Elisabetta come un'amica della Francia, regina nei cuori di milioni di persone, che ha lasciato un segno indelebile sul suo Paese, e sugli anni che ha attraversato». Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha espresso il suo cordoglio per la morte della Regina.
Ore 19:44 - L'annuncio sul sito della Casa Reale
«Queen Elizabeth II 1926 - 2022». È questo l'annuncio — su uno sfondo nero — che domina il sito della Casa reale britannica. Al di sotto di una foto della regina Elisabetta II l'annuncio della sua morte: «La Regina è morta pacificamente a Balmoral, questo pomeriggio. Il Re e la Regina consorte rimarranno a Balmoral questa sera, e torneranno a Londra domani».
Ore 19:39 - La donna che ha regnato su due secoli
(Luigi Ippolito) Ha regnato su due secoli: e ha impresso il suo sigillo su entrambi . Ascesa al trono di un impero declinante, lo ha accompagnato lungo il suo tramonto: e il suo arco da sovrana si è chiuso con gli echi della Brexit, che sembrano prefigurare la dissoluzione dello stesso Regno Unito, e i bagliori della guerra in Europa. Sopravvivrà la monarchia, e con essa la Gran Bretagna, a Elisabetta? È la domanda che tutti, in queste ore e giorni, finiranno per porsi. Regina per caso , la figlia di Giorgio VI: perché quando nacque, non sembrava quello il suo destino. Suo padre era soltanto il duca di York, fratello cadetto del futuro sovrano: e lei una figura minore nel panorama della casa reale. Ma le stelle avevano visto diversamente : perché l’abdicazione di Edoardo VIII catapultò «Bertie» sul trono – e sua figlia, la piccola Lilibeth, divenne all’improvviso l’erede designata. Il Regno e il sangue, la Corona e la famiglia: fin dall’inizio è stato questo l’intreccio – e la tensione – che ha dominato e determinato la vita di Elisabetta. Uno scandalo matrimoniale – le nozze perseguite da re Edoardo con la divorziata americana Wallis Simpson – la proiettarono verso il trono: e rotture simili hanno attraversato il suo regno fino ai giorni nostri, costringendo ogni volta Elisabetta a scegliere fra gli affetti e l’Istituzione. Laddove è sempre quest’ultima a prevalere, con le tragedie che l’accompagnano. Lo aveva proclamato fin da principessa, quando nel 1947, appena ventunenne, pronunciò alla radio il discorso che divenne il suo programma di regno: «Dichiaro di fronte a voi che la mia intera vita, che sia lunga o breve, sarà dedicata al vostro servizio e al servizio della nostra grande famiglia imperiale ». Un impegno cui è rimasta fedele sino alla fine. (Qui l'articolo integrale di Luigi Ippolito)
Ore 19:30 - La Regina Elisabetta è morta
La Regina Elisabetta II è morta. A confermarlo un tweet della Famiglia reale. «Sua Maestà la Regina è morta pacificamente nel pomeriggio di oggi», si legge nel messaggio. Il nuovo re, Carlo, e la regina consorte, Camilla, torneranno domani a Londra.
The Queen died peacefully at Balmoral this afternoon. The King and The Queen Consort will remain at Balmoral this evening and will return to London tomorrow. pic.twitter.com/VfxpXro22W— The Royal Family (@RoyalFamily) September 8, 2022
The Queen died peacefully at Balmoral this afternoon. The King and The Queen Consort will remain at Balmoral this evening and will return to London tomorrow. pic.twitter.com/VfxpXro22W
Ore 19:22 - Gli arcobaleni su Buckingham Palace
Mentre decine di persone si avvicinano ai cancelli di Buckingham Palace per deporre fiori per la Regina, che si trova «sotto costante supervisione medica» nel castello di Balmoral, sopra il Queen Victoria Memorial — che si trova davanti al palazzo reale — si sono formati due arcobaleni.
Ore 18:54 - Il dottore personale della Regina
La Casa reale britannica ha a disposizione un team di medici, pronti a intervenire 24 ore su 24. A guidarli è il professor Huw Thomas , che ricopre il ruolo di dottore della Regina dal 2014 — un ruolo che, scrive il Guardian , «non è a tempo pieno, né ha orari: Thomas deve essere a disposizione quando se ne richiede l'aiuto». In un'intervista del 2021, Thomas disse che gli ultimi 2 anni erano stati «impegnativi». La natura del ruolo — aggiunse — è «interessante, perché vedi come lavora un'organizzazione diversa da tutte le altre — la Casa reale. Diventi in qualche modo parte di quell'organizzazione, il medico di riferimento delle persone che ne fanno parte, che sono però pazienti come lo siamo tutti». Thomas è anche un consulente all'ospedale King Edward VII e al St Mary’s hospital, e insegna all'Imperial College London. È anche il direttore del Family Cancer Clinic al St Mark’s hospital. Il ruolo del medico personale della famiglia reale — ricorda ancora il Guardian — non è stato esente, in passato, da polemiche, come quella che riguardò Lord Dawson, il dottore del re Giorgio V. Poco prima della sua morte, Lord Dawson pubblicò un comunicato in cui annunciò che «la vita del Re si avvia, pacificamente, alla fine». Nel 1986, 40 anni dopo la sua morte, furono pubblicati i suoi diari, nei quali rivelava di aver somministrato al re una dose letale di morfina e cocaina sia per alleviare la sofferenza del sovrano, sia per evitare che ad annunciare la morte non fossero «giornali della sera, poco appropriati», ma il Times di Londra.
Ore 18:47 - La copertura della BBC, ora
Come scritto in precedenza, la BBC ha interrotto la usuale programmazione alle 12.29, ora locale, per lasciare spazio a un notiziario in diretta sulle condizioni di salute della Regina. In questo momento BBC 1 — il canale principale della tv britannica — ha affidato la conduzione al giornalista Huw Edwards, che è vestito di nero, il dress code che la BBC impone in caso di morte di un membro della famiglia reale. Accanto a lui — e come lui vestito di nero — c'è Nicholas Witchell, il corrispondente cui la tv britannica ha affidato la copertura della famiglia reale dal 1998.
La programmazione «normale» dovrebbe riprendere alle 18, ora locale — le 19 in Italia — con il tradizionale notiziario. Da ore — dopo il comunicato ufficiale intorno all'ora di pranzo — non ci sono aggiornamenti da parte del Palazzo reale sulla salute della Regina.
Ore 18:38 - I pensieri, e le preghiere, dal mondo
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden ; il premier canadese, Justin Trudeau ; la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen : sono solo alcuni dei leader mondiali che hanno inviato alla Regina i loro pensieri. «Il presidente è stato informato questa mattina e sarà aggiornato nel corso della giornata su tutte le notizie dal Regno Unito », ha aggiunto il portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale, John Kirby, in un briefing con la stampa.
Ore 18:29 - I fiori a Buckingham Palace
Avevamo scritto, poco fa, della folla che si è radunata davanti a Buckingham Palace. In questo momento, alcuni dei presenti hanno cominciato a deporre fiori al cancello. Alle 17:00, le 18 in Italia, una donna ha posato il primo bouquet dinanzi alla residenza londinese della regina.
Ore 18:17 - Tutti i membri più stretti della famiglia reale sono a Balmoral
Le auto con a bordo il principe Andrea e il principe Edoardo — i due figli della Regina che non erano ancora arrivati a Balmoral — sono giunte ora nel castello.Con loro anche il principe William. A questo punto, tutti i membri più stretti della famiglia reale — ad eccezione di Harry, ancora in viaggio — sono al capezzale della regina. La Bbc, a questo punto, non esclude un annuncio ulteriore dal palazzo che «potrebbe arrivare in qualsiasi momento».
Ore 18:06 - La folla davanti a Buckingham Palace, a Londra
Una folla di persone si sta radunando davanti a Buckingham Palace, a Londra, dopo aver saputo del comunicato del Palazzo reale sulle condizioni della Regina. Insieme ai turisti ci sono — nonostante la pioggia, che sta bagnando anche Balmoral — decine di britannici. In precedenza, davanti a Buckingham Palace, era stato posto un cartello che avvisava che nella giornata di oggi non ci sarebbe stata la tradizionale cerimonia del cambio della guardia.
Ore 17:57 - Le polemiche sulle scelte della BBC
Non è passato inosservato — e non solo in Gran Bretagna — l'abito scelto da Huw Edward, il giornalista della Bbc che, dopo la sospensione della programmazione regolare, sta presentando la diretta della rete ammiraglia britannica: un abito nero con cravatta nera su camicia bianca che a molti, anche a causa dei dettagli del piano «London Bridge», è parso un segno anticipato di lutto. Un altro giornalista, Alastair Stewart, ha criticato l'emittente per la decisione. «Una cravatta nera ora è prematura e sbagliata. È a causa del ricordo di Sissons della Bbc», ha commentato, riferendosi al giornalista che nel 2002 annunciò la morte della Regina Madre suscitando polemiche e critiche perché in quell'occasione indossava una cravatta bordeaux e non nera, ritenuta più idonea. L'emittente britannica è finita nel mirino della rete anche per il tweet di una sua giornalista che ha diffuso la notizia della morte della Regina. Yalda Hakim, giornalista della Bbc nota per reportage sull'Afghanistan, ha twittato ai suoi 200mila follower che «la Regina Elisabetta II è morta all'età di 96 anni, come ha annunciato Buckingham Palace». La giornalista ha poi cancellato il messaggio e si è scusata per l'errore.
Ore 17:49 - Le mani livide della Regina, nella foto con Liz Truss
(Enrica Roddolo ) L’allarme è partito dai social, dalle voci allarmate dei suoi concittadini. Dopo quella foto della regina sorridente, perfettamente curata, con la canna a sorreggerla come sempre… ma con le mani scure sul dorso. Così è apparsa nel suo ultimo incontro pubblico, il 6 settembre a Balmoral, la regina. Mani scure, come per un ematoma , che aveva già mostrato mesi fa prima del Giubileo di Platino di giugno. Forse, dovute a flebo, trattamenti, trasfusioni , per aiutare la novantaseienne sovrana a svolgere il suo lavoro, il suo duty fino in fondo come ha sempre detto di voler fare Elisabetta. Forse, i medici che la seguono ormai costantemente, consapevoli del tour de force che attendeva la sovrana con il conferimento del nuovo incarico alla Truss si sono premurati di dare un «sostegno» alla sovrana . In effetti, le mani con i lividi di Elisabetta si erano già viste appunto prima del tour de force del Giubileo . Ma non era bastato a scongiurare diversi forfait di Elisabetta II. Come adesso l’allerta per il peggioramento improvviso della regina. (Qui l'articolo completo)
Ore 17:46 - Meghan non andrà a Balmoral con Harry
Meghan, la duchessa di Sussex, non si sta recando ora Balmoral — dove sta invece andando il principe Harry, suo marito. Meghan, secondo le fonti alla stampa britannica, potrebbe unirsi alla Famiglia reale in un secondo momento. Anche Kate, la duchessa di Cambridge, moglie del principe William, è rimasta al castello di Windsor, dove i figli hanno avuto il primo giorno di scuola.
Ore 17:35 - L'«Operazione Unicorno», in caso di morte in Scozia
(Marco Bruna ) Se la Regina dovesse morire in Scozia, dove ora si trova, si procederà con il rituale scozzese, con l'Operazione ribattezzata «Unicorno». Il piano prevede l'immediata sospensione dei lavori al Parlamento scozzese, per permettere alle autorità di prepararsi al funerale di Stato. Il parlamento, il vicino palazzo di Holyroodhouse e la cattedrale di St. Giles sarebbero al centro degli eventi, che porterebbero a Edimburgo centinaia di migliaia di persone, fra pubblico e stampa. La camera ardente sarebbe aperta a Holyroodhouse e la bara verrebbe successivamente portata nella cattedrale seguendo il percorso dell'antica via Royal Mile, nel cuore di Edimburgo. La Regina tornerebbe poi a Londra a bordo del Royal Train, partendo dalla Waverley station e viaggiando sulla linea di costa orientale del Paese fino alla capitale. I piani prevedono una guardia d'onore su tutte le stazioni, da Edinburgo in giù, e un treno «gemello» al seguito di quello dove viaggerebbe il feretro per ripulire la linea ferroviaria dai fiori che potrebbero essere lanciati dai cittadini verso il convoglio principale.
Ore 17:29 - La linea di successione
(Paola Caruso ) Sarebbe il principe Carlo a diventare re, alla morte della Regina Elisabetta II. Carlo, che ha 73 anni, si prepara a diventare sovrano britannico da quando è nato. Dopo Carlo, la linea di successione al trono coinvolge il principe William, primogenito di Carlo e Lady Diana, secondo nella successione. William, duca di Cambridge, è spostato dal 2011 con Kate Middleton e a sua volta ha tre figli (anche loro in linea di successione dietro il padre con ordine di data di nascita). Ricapitolando: Carlo è primo, William secondo, il primogenito di William, George, è terzo, la figlia di William Charlotte è quarta, il piccolo Louis è quinto. A questo punto, si inserisce Harry: gli altri figli della Regina, in questo scenario, occupano dalla posizione 9 in poi, nella linea di successione. (Qui l'articolo completo)
Ore 17:28 - I conduttori della BBC, vestiti di nero
La BBC ha interrotto la sua programmazione normale sul primo canale alle 12.39, ora locale, sostituendola con un bollettino di informazioni, intitolato «BBC News special». La programmazione riprenderà alle ore 18, con il programma BBC News at Six. I conduttori in onda in queste ore sono tutti vestiti in nero : uno dei passaggi previsti dal piano «London Bridge».
Ore 17:25 - I familiari arrivati a Balmoral — e quelli ancora in viaggio
Carlo e la moglie, Camilla , che si trovavano a Birkhall, in Scozia,si sono recati immediatamente a Balmoral per stare al fianco della Regina . Con loro sono già giunti al castello il principe William e gli altri figli della sovrana — Anna, Andrea ed Edoardo . Kate è rimasta a Windsor — secondo quanto riferito da Kensington Palace — poiché i figli Louis e Charlotte sono impegnati nel primo giorno di scuola. Anche Harry e Meghan — secondo quanto comunicato da un portavoce — sono in viaggio verso Balmoral, ma viaggiano separatamente rispetto a tutti gli altri membri della famiglia reale.
Ore 17:21 - Il piano «London Bridge»
Nel corso degli anni se n’era parlato ciclicamente: «Operazione London Bridge » è il nome del piano che verrà messo in atto nel giorno della morte della regina Elisabetta II. Il premier britannico, in questo caso Liz Truss, appena entrata in carica, verrebbe avvisata da un funzionario (Sir Christopher Geidt, suo segretario privato) su una linea telefonica con queste parole: «London Bridge is down», il ponte di Londra è caduto. Sarebbe il segnale in codice che dà l'annuncio della morte della regina Elisabetta. Qui tutti i dettagli sull’operazione.
Ore 17:18 - Le condizioni della Regina — e le voci
(Luigi Ippolito) I timori sulla salute della Regina si erano già diffusi ieri sera , quando Elisabetta ha dovuto rinunciare a una riunione — virtuale — del Consiglio Privato nella quale la nuova premier, Liz Truss, avrebbe dovuto prestare giuramento quale Primo Lord del Tesoro e gli altri ministri essere nominati nel Consiglio. La decisione di posticipare la riunione è arrivata dopo la giornata intensa di martedì, quando Elisabetta aveva ricevuto il dimissionario Boris Johnson e poi conferito l’incarico a Liz Truss : è stata la prima volta nei suoi 70 anni di regno che non ha investito un nuovo premier a Buckingham Palace, dopo che le era stato sconsigliato di recarsi a Londra. Nelle foto di martedì la regina è apparsa sorridente, ma fragile col suo bastone e con vistosi lividi alle mani , che possono essere causati dall’età ma anche dall’inserimento di aghi per trattamenti. Fonti di palazzo insistono che la sovrana «è anziana, non malata» : e dopo tutto ha ben 96 anni. Ma in queste settimane si è appreso che il figlio Carlo le ha fatto visita ogni giorno, una circostanza che è stata definita «assai insolita» . Richard Sumner, corrispondente della BBC esperto della famiglia reale, ha detto in tv che «la situazione è seria»: «Chi l'ha vista dice che mentalmente è lucidissima, e molto interessata a tutto», ma sembra che «il suo corpo inizi a perdere colpi — benché non sia ancora chiaro in che modo, o quanto seriamente». Nicholas Witchell, un altro dei corrispondenti della BBC, ha detto che ci sono state voci di un cancro — mai confermate dalla famiglia reale.
In prova gratuita per 30 giorni. Poi disponibile con un abbonamento al Corriere della Sera
Autorizzaci a leggere i tuoi dati di navigazione per attività di analisi e profilazione. Così la tua area personale sarà sempre più ricca di contenuti in linea con i tuoi interessi.