Egitto, esperto a Nova: "Patate e farina per creare pagnotte anti-crisi"

2022-10-14 14:46:13 By : Ms. Nicole He

Il Paese sta soffrendo una crisi dell'approvvigionamento di grano a causa della guerra tra Russia e Ucraina, che rappresentano i due maggiori fornitori allo Stato del Nord Africa. Lo scorso 15 giugno, il primo ministro dell’Egitto, Mostafa Madbouly, ha anche esortato i cittadini egiziani a razionalizzare i propri consumi per arginare "la peggiore crisi alimentare al mondo degli ultimi 100 anni"

Il governo dell’Egitto sta valutando la possibilità di mescolare le patate dolci con la farina per compensare lo stop alle forniture di grano provenienti dall’Ucraina. Lo ha detto ad “Agenzia Nova” Abdel Moneim el Gendy, ricercatore presso il Centro di ricerca agricola del ministero dell’Agricoltura e del territorio egiziano. “La macinazione della farina con le patate contribuisce alla produzione di una pagnotta ad alto valore nutritivo e dal basso costo”, ha detto El Gemdy. Le autorità egiziane hanno già mescolato 15 tonnellate di farina di patate bollite con due tonnellate di farina per produrre pagnotte sussidiate dallo Stato nel governatorato della Nuova Valle. “L’esperimento è riuscito: non è stata osservata alcuna differenza tra il pane nuovo e il pane normale”, ha detto ancora El Gendy. Secondo le dichiarazioni del ministro dell’approvvigionamento egiziano, Ali Moselhi, la scorta strategica di grano è sufficiente per sei mesi. Finora sono state fornite oltre 4 milioni di tonnellate di grano locale, ma l’Egitto deve ancora importare 5 milioni di tonnellate. “L’uso delle patate nella produzione di pagnotte farà risparmiare grandi quantità di grano, pari a circa un milione di tonnellate”, ha detto il ministro dell’Agricoltura ai media locali. Il dato è significativo per il Paese delle piramidi che ha una popolazione superiore ai 100 milioni. Prima della guerra in Ucraina, l’Egitto importava oltre il 70 per cento del fabbisogno di grano dal Paese.

Lo scorso 15 giugno, il primo ministro dell’Egitto, Mostafa Madbouly, ha esortato i cittadini egiziani a razionalizzare i propri consumi per arginare “la peggiore crisi alimentare al mondo degli ultimi 100 anni” e alleggerire il peso delle importazioni. Il 14 giugno, il presidente dell’Egitto Abdel Fattah al Sisi ha detto che l’Egitto “convivere con questa situazione fino alla fine dell’anno”, alludendo alla crisi del grano e all’aumento dei prezzi delle materie prime. Il presidente egiziano ha poi invitato a contenere le spese in questo periodo. “Questo aiuterebbe tutti noi. Non abbiamo scuse davanti a Dio, alla storia o a noi stessi per ignorare gli affari del nostro paese. Ma non sono preoccupato per ciò che ci aspetta”, ha aggiunto il presidente.

L’Egitto sta soffrendo una crisi dell’approvvigionamento di grano a causa della guerra tra Russia e Ucraina, che rappresentano i due maggiori fornitori di grano al Paese del Nord Africa, il più grande importatore di grano al mondo. Per contrastare le conseguenze della crisi in Ucraina, il governo mira ad aumentare l’area delle colture di grano nei prossimi tre anni. In questi mesi, l’Autorità per la fornitura di merci del governo dell’Egitto ha stipulato contratti per l’importazione di otto spedizioni di grano romeno, russo, bulgaro per un totale di 465 mila da tonnellate al prezzo di 480 dollari per tonnellata, compreso il costo di spedizione. Circa 115 mila tonnellate di grano russo arriveranno dal 20 al 31 luglio; 240 mila tonnellate di grano romeno dal primo al 10 agosto; altre 60 mila tonnellate di grano russo arriveranno dal primo agosto al 20 dello stesso mese; altre 50 mila tonnellate di grano bulgaro sono attese dal primo al 20 agosto.

Leggi anche altre notizie su Nova News Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

©Copyright 2020-2022 Agenzia Nova. Tutti i diritti riservati Agenzia di stampa quotidiana. Registrazione presso il Tribunale di Roma n. 17/2010 del 19.1.2010 Direttore responsabile Riccardo Bormioli. Redazione Via Parigi 11, 00185 Roma. e-mail commerciale@agenzianova.com - Legal, Privacy & Cookie Policies Concessionaria di pubblicità: Newsonline

2000 - 2022 Agenzia Nova. Tutti i diritti riservati