Convegno degli allergologi pediatri: novità sulle terapie personalizzate, linee guida post Covid - insalutenews.it

2022-10-14 13:21:26 By : Ms. Mandy Z

QUOTIDIANO di informazione e approfondimento medico diretto da Nicoletta Cocco

di insalutenews.it · 7 Aprile 2022

Si apre a Napoli il XXIV Congresso italiano degli allergologi immunologici pediatri. Le ultime novità dalle ricerche di biologia molecolare, la diagnostica di precisione, le terapie personalizzate, i farmaci biotecnologici per curare asma grave, dermatite atopica e orticaria cronica spontanea, ma anche indicazioni utili nella medicina di tutti i giorni al convegno degli allergologi pediatri

Napoli, 7 aprile 2022 – Una pediatria sempre più di precisione grazie all’applicazione della biologia molecolare in campo allergologico, il punto sui farmaci biologici e il loro impatto su alcune malattie per una terapia sempre più personalizzata, il ruolo dei nutraceutici in allergologia pediatrica, ma anche il punto sul Covid dopo due anni di pandemia.

Questi alcuni dei fili conduttori del XXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP) al via oggi a Napoli con la partecipazione di 100 relatori e moderatori e oltre 800 partecipanti distribuiti nelle diverse sale nel massimo rispetto delle regole anti Covid e oltre 1.500 colleghi che seguiranno i lavori collegati per via telematica.

“Le moderne tecniche dell’immunologia e della biologia molecolare hanno permesso di fare passi da gigante sia in campo diagnostico, sia in campo terapeutico. Grazie alla loro applicazione in allergologia – ricorda il presidente SIAIP Gianluigi Marseglia, Presidente SIAIP Direttore della Clinica Pediatrica della Università degli Studi di Pavia-Policlinico San Matteo e Presidente del Congresso insieme al prof. Michele Miraglia Del Giuduce dell’Università Vanvitelli di Napoli – possiamo eseguire una diagnosi molecolare delle allergie. Gli allergeni responsabili della sensibilizzazione sono a loro volte costituiti da una serie di componenti più piccole, ma solo una di queste componenti determina il problema allergico, mentre tutto il resto non provoca alcuna reazione. Grazie alle tecniche di biologia molecolare è oggi possibile identificare quella particolare subunità che provoca la reazione allergica e costruire delle terapie specifiche, un’immunoterapia specifica che parte dalle informazioni ottenute grazie alle indagini molecolari”.

“La diagnostica molecolare ci guida in alcuni casi difficili di allergie respiratorie. L’immunoterapia fa parte delle terapie personalizzate e ha confermato la sua elevata sicurezza. Altre terapie innovative per la cura di allergie gravi di cui si parlerà in occasione del congresso sono le terapie biologiche – precisa Amelia Licari, dell’Università degli Studi di Pavia-Policlinico San Matteo – che trovano indicazione nell’asma grave e in due malattie cutanee, la dermatite atopica grave e l’orticaria cronica spontanea. Si tratta di anticorpi monoclonali diretti contro dei target ben precisi. In età pediatrica ne utilizziamo essenzialmente tre. Si tratta degli anticorpi monoclonali anti IgE che trovano indicazione nei bambini a partire dai 6 anni per l’asma grave e a partire dai 12 anni per l’orticaria cronica spontanea. Quello diretto contro l’interleuchina 5 ha indicazione per l’asma grave, sempre per i bambini dai 6 anni in su, mentre l’anticorpo monoclonale anti interleuchina 4 e 13 rappresenta la terapia più innovativa per la cura della dermatite atopica grave a partire dai 6 anni. Quest’ultima rappresenta una novità in quanto l’indicazione è stata estesa da poco alla fascia dei pazienti più piccoli con dermatite atopica che quindi dispongono di una nuova terapia (finora era possibile utilizzarlo a partire dai 12 anni)”.

Si tratta di una notizia importante per i pazienti che soffrono di forme severe di dermatite atopica in quanto questa terapia è in grado di ridurre notevolmente i sintomi, con un notevole impatto sulla qualità della vita.

Dopo due anni di pandemia, il Congresso SIAIP non poteva trascurare il Covid e il suo intrecciarsi con l’allergologia e l’immunologia pediatrica. Non a caso la SIAIP ha messo a punto delle linee guida sia per la gestione di pazienti con allergie nell’ambito della pandemia Covid, sia per quanto riguarda la gestione della vaccinazione anticovid nei soggetti allergici. Ma non solo.

“Da un certo punto di vista il Covid ha trainato la ricerca. È stato anche grazie a scoperte fatte in pazienti affetti dal Covid che abbiamo potuto comprendere i meccanismi alla base delle nuove immunodeficienze, cioè di nuovi difetti del sistema immunitario. Abbiamo scoperto alcuni “buchi” all’interno del sistema immunitario, cioè il fatto che dei soggetti presentano un difetto genetico che impedisce una funzione di difesa magari molto piccola, ma che condiziona la risposta generale. Il sistema immunitario può essere paragonato a una grande orchestra con molti musicisti che suonano all’unisono. Se uno dei meccanismi è alterato, nel sistema immunitario si creano delle dissonanze. Quello che stiamo scoprendo – continua Marseglia – è che, accanto ai difetti quantitativi, possono esserci difetti qualitativi, funzionali di ogni singolo componente della grande orchestra del sistema immunitario”.

Un capitolo del congresso sarà poi dedicato a fare il punto sul possibile utilizzo dei nutraceutici anche in campo allergologico. Se ormai non ci stupiamo che per ridurre i livelli di colesterolo o di trigliceridi si possa ricorrere a prodotti naturali, è sicuramente una novità il fatto che degli estratti vegetali possano contribuire al controllo delle allergie. Eppure si è scoperto che alcune sostanze vegetali hanno proprietà antiallergiche e antinfiammatorie.

“Si tratta di antistaminici naturali dall’attività terapeutica simile ai farmaci, ma senza particolari effetti collaterali, come per esempio la sonnolenza, e che possono essere usati in maniera integrata nella cura di malattie come la rinite allergica – conclude Marseglia – permettendo un risparmio di farmaci standard come gli steroidi nasali e gli antistaminici. Anche il fatto di dedicare spazio a questo argomento rappresenta un aspetto particolare del congresso che, accanto alle novità dalle ricerche biologiche e molecolari, propone indicazioni utili nella medicina di tutti i giorni”.

Sogni a non finire… oltre l’ineffabile ostacolo

Il coito interrotto non è un metodo contraccettivo e non protegge dalle infezioni a trasmissione sessuale

Formazione specialistica dei pediatri, ricerca, cure palliative: ecco il futuro della cura del bambino

Telemedicina, medicina digitale, metaverso. L’eurodeputata Regimenti: “Nasce al Parlamento europeo la sanità del futuro”

Trapianto di polmone, confermate crescita e specializzazione del Centro Siena

Importante contributo scientifico dell’Università di Chieti nella banca dati OMS “WHO COVID-19”

Realtà virtuale al servizio della riabilitazione: da Pisa i risultati del progetto PRIME-VR2

Trombosi, colpisce ogni anno 10 milioni di persone. Webinar sulle novità terapeutiche al Gemelli

Gli effetti del fumo nell’aggravamento del Covid-19. Università e IRCCS San Raffaele sul podio della ricerca

Anziani non autosufficienti, recepite numerose proposte. Raggiunto il primo traguardo

Protonterapia contro i tumori: a breve l’apertura ai pazienti dell’IEO Proton Center

Società Europea di Ipertensione: il prof. Virdis dell’Aou pisana guida il Gruppo di studio sul microcircolo

Pediatri di famiglia: “Fateci vaccinare i bambini”. L’appello in apertura del Congresso scientifico nazionale

Due anni di pandemia, una guerra alle porte dell’Europa e la grave crisi energetica: come si sentono gli italiani?

Infermieri infelici e poco gratificati, Nursing Up commenta la prestigiosa analisi dell’Università di Göteborg

Malattie reumatiche, tutto quello che c’è da sapere sull’artrosi in una guida dedicata

Artrite e malattie reumatologiche, FIRA: “Si potranno prevenire grazie alla ricerca”

Invecchiamento e sindrome metabolica: Congresso nazionale dell’Accademia di Geriatria a Pisa

Malattie infettive in ortopedia pediatrica. XXIV Congresso SITOP a Roma

Malattie reumatiche, scoperte più di 150 negli ultimi due secoli

“Le urgenze internistiche”, i clinici si sono confrontati in vari settori specialistici

Epatocarcinoma, un percorso condiviso per la terapia. Convegno all’Aou di Sassari

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi, visite ed esami diagnostici gratuiti all’A.O. Moscati

Sergio Bracarda è il nuovo presidente degli uro-oncologi SIUrO

Osteoporosi, Open day all’Aou di Sassari. Visite gratuite nelle strutture di Medicina Nucleare e Reumatologia

Malattie neuromuscolari, focus sulle miopatie. Presa in carico multidisciplinare per una risposta efficace

Malattie rare e sibling: OMaR, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e SIP fanno rete per la formazione dei pediatri

Terapia innovativa previene la malattia renale cronica. Studio internazionale

Tumore del seno, scoperto un meccanismo di resistenza ai farmaci

SARS-CoV-2, studio mostra la scarsa efficacia dei test antigenici: falsi negativi più frequenti

Tumore del polmone, individuata tecnica di screening non invasiva per la diagnosi precoce

Malattie cardiovascolari, ecco le future traiettorie della ricerca. Il punto del prof. Filippo Crea

Neuroscienze, scoperta la relazione tra emicrania e sensibilità alla luce

Acidemia metilmalonica, il trapianto combinato fegato/rene è la terapia più efficace

Medicina rigenerativa: autotrapianto di isole pancreatiche per regolare il controllo della glicemia

Atresia dell’esofago nei neonati: due magneti sostituiscono la chirurgia. Primi casi in Italia trattati al Bambino Gesù

Un gel lubrificante a base di muco animale efficace contro le infezioni virali

Cancro alla prostata, studio internazionale identifica un nuovo ruolo dell’oncogene FOXA1

Scoperto il peptide che contribuisce alla progressione della malattia di Alzheimer

Alzheimer, manipolare il microbiota intestinale per rallentare la malattia

SARS-CoV-2, un test del sangue determina livello e durata dell’immunità al virus

Scoperta la prima cura della SLA per i pazienti con specifiche mutazioni genetiche. Un risultato clinico straordinario

Le nuove frontiere della medicina nucleare: ecco i radiofarmaci che rivoluzionano diagnosi e terapia

Alzheimer, studio getta nuova luce sui meccanismi cellulari e i processi patologici alla base della demenza

Rivoluzione nella cura dei tumori difficili: terapia “agnostica” per colpire selettivamente le alterazioni genetiche

Il morbo di Alzheimer è diverso tra uomini e donne: studio apre la strada a innovativi approcci terapeutici differenziati

Distrofia retinica ereditaria, la terapia genica restituisce la vista a due fratellini

Epilessia, identificato mix di fattori che la rende ‘cronica’. Nuove terapie per modificare la storia della malattia

Tumore prostatico, il medico nucleare affianca l’urologo in un innovativo intervento di chirurgia robotica. Prima volta alle Molinette

Trapianto di microbiota intestinale: nuova frontiera terapeutica per la cura di molte malattie

Scoperti nelle zebre nuovi meccanismi molecolari di evoluzione dei cromosomi

Tumore del testicolo, 9 pazienti su 10 sconfiggono la malattia

Oceano Atlantico: gas serra e solfati condizionano la temperatura

Terremoti e maremoti: l’INGV alla Settimana della Sicurezza

Economia circolare: dal legno di scarto del packaging si estraggono gas rinnovabile e “oro nero”

Da fonti rinnovabili gestione integrata di elettricità e calore. Progetto ENEA per le reti del futuro

Xylella, biosensore elettronico per scovare le piante infette e combattere precocemente il batterio

Alluvione Marche, l’analisi del Politecnico di Torino: “È stato un evento eccezionale e difficilmente prevedibile”

Fisica quantistica di frontiera, 2 milioni di euro per un progetto di eccellenza all’Università di Firenze

Osservato un nuovo stato della materia: tecnologie quantistiche per simulare nuovi materiali

Aerospazio, la Campania allo IAC di Parigi

Ecco come l’Intelligenza Artificiale aiuterà l’Astronomia del futuro

Spazio, l’INGV partecipa al lancio del payload scientifico HERMES

Come proteggersi dalle minacce informatiche: ecco la Guida Cisco

Progetto europeo CASP 2021, test di sicurezza su 627 prodotti. Ecco quali

Progetto NATO-ENEA per proteggere aeroporti, stazioni e metro da rischio attentati

Big data e analisi dei grafi per colpire e smantellare le reti della criminalità organizzata

Non è la crisi del settimo anno…

insalutenews.it © 2022. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Benevento: n. 8 del 13 agosto 2014

Dubai Edizioni - P. IVA 01436650624

Data ultimo aggiornamento: 14-10-2022